La scelta del piano cottura giusto per la tua cucina è una delle decisioni più importanti quando si tratta di arredare lo spazio più vissuto della casa.
Sei ancora in dubbio se scegliere il gas o l’induzione?
Non preoccuparti, non sei l’unica persona!
Ogni tipo di piano cottura ha i suoi vantaggi (e svantaggi), dipende molto da come cucini, quanto tempo passi in cucina, dai tuoi gusti personali e non per ultimo, la potenza elettrica disponibile in casa!
Differenze tra piano cottura a gas e a induzione
La differenza principale tra un piano cottura a gas e uno a induzione sta nel metodo di cottura. Nel caso del gas, il calore viene generato dalla combustione di gas che riscalda direttamente la pentola.
L’induzione, invece, utilizza magnetismo per riscaldare solo il fondo della pentola, lasciando la superficie del piano praticamente fredda.
il piano a induzione funziona solo con pentole adatte, ovvero con il fondo ferroso. Se le tue padelle attuali non sono compatibili, dovrai sostituirle, aggiungendo un costo extra. Per sapere se le tue pentole vanno bene, basta fare la classica prova della calamita: se si attacca al fondo, allora sono compatibili!
Questa differenza influisce su diversi aspetti: oltre che la velocità di cottura, anche dal tipo di cotture desiderata, fino ad arrivare anche alla sicurezza!
Vediamo un po’ più nel dettaglio cosa cambia tra i due.
Vantaggi del piano cottura a gas
Il piano cottura a gas ha un grande punto a favore: è immediato. Appena accendi il gas, il calore è subito disponibile. Questo lo rende ideale per chi ama cucinare in modo tradizionale, magari facendo rosolare o cuocendo a fuoco vivo. La flessibilità è un altro aspetto positivo: il fuoco è visibile e regolabile in maniera semplice e rapida.
Inoltre, molte persone preferiscono il gas per la sensazione di controllo che offre. Basta dare una piccola regolata alla fiamma per ottenere la giusta intensità di calore. Non è un caso che i cuochi professionisti spesso scelgano il gas, proprio per la sua capacità di reagire velocemente alle modifiche.
Un altro aspetto interessante del gas è che funziona indipendentemente dall’elettricità, quindi, anche in caso di blackout potrai comunque cucinare senza problemi.
Altro aspetto…il gas fa parte delle nostre abitudini…O meglio, delle abitudini dei nostri genitori.
Se siamo più restii al cambiamento, alla “novità”, se preferiamo utilizzare la vecchia batteria di pentole, costata come un mutuo…Allora val la pena rimanere sul vecchio, caro (ormai anche economicamente! :)) impianto a gas.

Vantaggi del piano cottura a induzione
Dall’altra parte, l’induzione ha conquistato sempre più cuochi amatoriali e professionisti grazie alla velocità e precisione. Il calore viene trasferito direttamente alla pentola, e questo significa che l’acqua bolle molto più rapidamente rispetto al gas, come abbiamo già scritto!
Inoltre, una volta che spegni il piano, il raffreddamento è quasi istantaneo, riducendo il rischio di bruciare i cibi.
In termini di efficienza energetica, l’induzione è imbattibile: circa il 90% dell’energia viene utilizzata per cucinare, mentre nel gas solo il 50-55% circa del calore è effettivamente diretto alla pentola. Questo si traduce in una minore dispersione di energia e quindi in un risparmio sul lungo termine.
Tradotto in parole povere…un litro d’acqua bolle in circa 3 minuti su un piano a induzione, mentre con il gas ci vogliono 5 minuti o più.
L’induzione è anche più sicura rispetto al gas. La superficie del piano non si surriscalda, e non c’è il rischio di fughe di gas. Inoltre, molti piani a induzione sono dotati di funzioni di sicurezza avanzate, come lo spegnimento automatico in caso di surriscaldamento o la presenza di un oggetto estraneo sul piano.

Velocità di cottura: chi vince?
Hai poco tempo per cucinare?
Il piano cottura a induzione ha un netto vantaggio. Con l’induzione, non solo l’acqua bolle più velocemente, ma anche i tempi di cottura sono generalmente ridotti. La capacità di regolare con precisione il calore contribuisce a una cottura più uniforme e rapida.
Il gas, pur essendo immediato, impiega un po’ più di tempo per raggiungere la temperatura desiderata. La regolazione del fuoco non è così precisa come nell’induzione quindi, potresti dover stare più attento per evitare che il calore sia troppo alto o troppo basso.

Manutenzione e pulizia
Un altro aspetto da considerare è la manutenzione. I piani cottura a gas, con le loro griglie e bruciatori, richiedono una pulizia più attenta. E il latte (o qualsiasi altra bevanda liquida), che fuoriesce dal pentolino, può infilarsi negli spazi più nascosti del piano, creando non poche difficoltà per la pulizia!
Il gas lascia spesso residui di cibo e grasso che possono bruciarsi durante l’uso, rendendo necessario un lavoro di pulizia approfondito dopo ogni utilizzo.
Il piano a induzione, invece, è molto più facile da pulire. Poiché la superficie del piano non si riscalda come quella del gas, non ci sono rischi di bruciature o residui incrostati. Basta una passata con un panno umido per eliminarle tracce di sporco. Tuttavia, è importante fare attenzione a non danneggiare il piano con oggetti appuntiti, in quanto la superficie in vetro può graffiarsi.

Considerazioni sui costi
I costi iniziali per un piano cottura a induzione tendono a essere più elevati rispetto al gas. Tuttavia, nel lungo periodo, l’induzione potrebbe risultare più conveniente grazie alla sua efficienza energetica.
Se cucini molto, un piano a induzione ti permetterà di risparmiare sulle bollette energetiche, mentre il gas potrebbe continuare a essere la scelta più economica inizialmente.
Altro aspetto da considerare sono i chilowatt (kW) per utenza domestica.
Generalmente, il contratto normale di una famiglia tipo è di 3 kW, non sempre sufficiente per alcuni piani ad induzione, il cui consumo può arrivare anche a 7kW!
É vero che spesso questi elettrodomestici hanno installato dei limitatori (per non superare i kW di utilizzo), ma è anche vero che per non sforare, devono abbassare l’intensità della cottura!
Meglio sarebbe provvedere all’aumento del contratto dei kW ad uso domestico!
Inoltre, non dimenticare che le pentole devono essere compatibili con l’induzione. Le pentole in alluminio o ceramica non funzionano su piani a induzione, mentre quelle in acciaio inox o ferro possono essere utilizzate senza problemi.
La cappa giusta
Pochi sanno che il piano cottura ad induzione ha (o avrebbe) bisogno della giusta cappa!
Con i fornelli a gas, la fiamma riscalda non solo la pentola, ma anche l’aria circostante. Questo aiuta a ridurre la formazione di condensa perché il calore asciuga il vapore generato dalla cottura.
Con l’induzione, invece, il calore viene trasferito direttamente alla pentola, senza scaldare l’aria intorno. Il risultato?
Il vapore prodotto dalla cottura rimane più “freddo” e tende a condensarsi rapidamente sulle superfici vicine, come i pensili della cucina o persino la cappa stessa.
Per evitare questo tipo di problema ci sono 2 soluzioni:
1) Prevedere una specifica cappa anticondensa, con relativo maggiore esborso monetario.
2) Ricordarsi di asciugare con un panno, l’eventuale condensa presente!
Sicurezza: quale opzione è più sicura?
Sul fronte della sicurezza, il piano cottura a induzione è sicuramente il più sicuro. Non solo la superficie non si riscalda, ma è anche dotato di sistemi di spegnimento automatico in caso di emergenze, come un sovraccarico. Inoltre, l’induzione non produce fiamme aperte, quindi il rischio di incidenti è ridotto.
Il gas, pur essendo sicuro se utilizzato correttamente, comporta sempre un piccolo rischio di fuga di gas, che può essere pericoloso se non rilevato in tempo. In ogni caso, l’importante è sempre fare attenzione alle normative di sicurezza e alla manutenzione.
Il verdetto finale
In sintesi, se sei una persona che cerca velocità e precisione nella cottura, l’induzione è sicuramente la scelta migliore. Se invece apprezzi la tradizione e il controllo diretto, il gas potrebbe essere quello che fa per te.
Qualunque sia la tua scelta, entra in gioco la tua cucina e il modo in cui ami cucinare.
Durante la lunga fase di consulenza iniziale, quella in cui raccogliamo le tue idee e necessità, per la progettazione di cucine ad Udine, ti indirizziamo esattamente verso la scelta più corretta e funzionale per te e la tua famiglia!
Una scelta giusta, che ti faccia amare la tua cucina Per Sempre®