fbpx Come scegliere il paraschizzi della cucina - Mobil Design

Come scegliere il paraschizzi della cucina

Quando si progetta la cucina, un elemento che spesso viene sottovalutato è il paraschizzi.

Questo componente, pur essendo funzionale, è un pezzo fondamentale per valorizzare l’estetica del luogo in cui prepariamo i nostri piatti. Scopriamo insieme la sua funzione, i diversi tipi di paraschizzi e come scegliere quello perfetto per la tua cucina.

La funzione del paraschizzi: protezione e stile

Il paraschizzi o schienale, ha un ruolo primario nella protezione delle pareti, soprattutto nelle aree soggette a schizzi di acqua, grasso e altri residui, durante la cottura, cioè dietro il piano cottura e il lavello, dove il rischio di sporcare la parete è maggiore.

Un buon paraschizzi protegge le pareti da macchie di cibo e rende la cucina più facile da pulire. Oltre a questa pratica funzione pratica, lo schienale (come si chiama in linguaggio più tecnico il paraschizzi!), è sicuramente anche un elemento di design, integrandosi con il resto dell’arredamento e donando carattere ed estetica alla stanza!

Tipologie di paraschizzi: materiali e caratteristiche

Esistono diverse opzioni di paraschizzi, ognuna con le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi.

Una volta lo schienale era costituito prevalentemente dalle classiche piastrelle (ancora oggi utilizzate), e relative fughe, la parte più complicata da pulire!

Attualmente l’evoluzione tecnologica (ed estetica), propone al grande pubblico diverse soluzioni arredative per proteggere i muri della cucina.

Il paraschizzi può essere nello stesso materiale del piano di lavoro, oppure un materiale completamente diverso, anche in contrasto.

Tra i più utilizzati troviamo il laminato, i marmi e graniti (oltre a tutti i materiali che li imitano come il quarzo, la ceramica…) e il vetro, ma anche prodotti più ricercati, come l’acciaio inox e la carta da parati!

Il laminato è il materiale più economico, versatile e disponibile in vari colori e finiture (tendenzialmente nello stesso colore del piano). Anche se molto più accessibile rispetto ad altri materiali, non è altrettanto resistente alle alte temperature e all’acqua (ricordati di asciugare sempre lo schienale dietro il lavello!)

Marmi e graniti offrono una grande varietà di stili e finiture. Sono resistenti alle macchie (più il granito del marmo!), al calore e facili da pulire, ma la scelta del design giusto è fondamentale per non appesantire visivamente l’ambiente. Ceramiche e quarzi, sono prodotti nati per  mantenere la bellezza estetica delle pietre naturali, migliorandone le caratteristiche funzionali!

Paraschizzi a tutta altezza

Il vetro è uno dei materiali più apprezzati per la sua eleganza e per la sua personalizzazione. Grazie alla possibilità di essere verniciato in diversi colori, si adatta facilmente a ogni tipo di cucina ed è “semplice” (qui dipende dal tipo di precisione che hai) da pulire. Tuttavia, richiede una cura particolare per evitare graffi e un’attenzione specifica se si vogliono evitare i tipici aloni del vetro (prova a pensare ai vetri delle finestre, il concetto è lo stesso!).

L’acciaio inox è un’opzione molto funzionale, igienica e resistente. Facile da pulire (come il vetro, attenzione ai graffi e agli aloni), è perfetto per le cucine moderne e professionali. Tuttavia, può risultare un po’ troppo freddo e impersonale se non abbinato correttamente agli altri elementi della cucina. Oltre ad avere un costo importante, se di buona qualità!

La carta da parati può essere un’ottima soluzione per personalizzare lo schienale della cucina, donando carattere e stile senza interventi invasivi. Oggi esistono carte da parati viniliche o con rivestimenti specifici che le rendono resistente all’acqua (la possiamo anche utilizzare all’interno del box doccia), al calore e facilmente lavabile, perfette per l’uso in cucina. Grazie alla vasta scelta di colori, texture ed effetti materici, è possibile creare un look unico, che si abbini perfettamente al resto dell’arredamento.

Come scegliere il paraschizzi perfetto per la tua cucina

Quando si tratta di scegliere il paraschizzi giusto, è importante considerare non solo la funzionalità ma anche l’estetica.

La prima cosa da fare è valutare lo stile della cucina. Se la tua cucina ha un aspetto moderno, un paraschizzi in vetro, in acciaio o in ceramica, potrebbe essere l’ideale.

Se lo stile è più tradizionale o rustico, invece, il granito o il marmo può essere un opzione da valutare. Anche se in realtà, è una questione molto personale, non esistono delle regole definite!

Ultimamente anche l’abbinamento tra schienali di materiali diversi, come il legno e la ceramica, sembrano piacere molto!

Un altro aspetto importante da considerare è la manutenzione. Alcuni materiali richiedono più attenzione, come il vetro o l’acciaio, che possono graffiarsi facilmente, mentre altri, come la ceramica o i graniti sono decisamente più resistenti e facili da pulire!

Se il tuo obiettivo è un paraschizzi che richiede poco impegno nella pulizia, opta per materiali come il laminato (attenzione però all’acqua stagnante e al calore) o la ceramica (attualmente uno dei materiali più pratici da questo punto di vista), che si adattano facilmente a questo scopo.

Anche la dimensione e la forma del paraschizzi devono essere considerati per essere in armonia con l’ambiente in cui vengono collocati. Un paraschizzi che copre tutta la parete dietro il piano cottura può sembrare imponente in una cucina piccola, mentre una soluzione più contenuta può risultare troppo poco visibile in una cucina spaziosa. Valuta bene le dimensioni (oltre al colore), per scegliere l’opzione che si adatta meglio ai tuoi spazi e al design generale.

Non dimenticare inoltre, di tenere in conto il budget. Alcuni materiali, come ad esempio il laminato, sono decisamente economici, ma molto meno resistenti al calore e all’acqua. Altri invece come la ceramica, sono a porosità zero, cioè assolutamente inattacabili dalle comuni macchie presenti in cucina come olio, vino, limone, caffè…Ma più costosi (anche se ci sono dei piccoli “trucchi” per risparmiare)!

In conclusione…Non esiste il paraschizzi o schienale perfetto e definitivo, esiste quello che è più funzionale e pratico per te e per le tue esigenze. Con un po’ di studio dei materiali presenti o affidandoti a qualche arredatore preparato, riuscirai sicuramente a definire il prodotto perfetto per te!

Da Mobil Design ci occupiamo da oltre 30 anni di progettare la tua cucina ad Udine, attraverso una consulenza completa e personalizzata. La tua cucina sarà il perfetto mix tra design, funzionalità e ovviamente prezzo!

 Contattaci per prenotare il tuo progetto!